Comitato Territoriale

Genova

UISP E CIA

L'Uisp ha sottoscritto nel 2007 un patto di collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) con l'ambizione di avviare con essa una iniziativa comune di lunga durata. L'Uisp e la Cia intendono così favorire la reciproca conoscenza della propria base sociale, dei propri programmi e lo sviluppo nella società di una cultura della cooperazione sociale, della partecipazione e dei consumi consapevoli. L'idea di fondo è quella di aiutare gli sportivi a conoscere meglio princìpi e regole di una corretta alimentazione, diffondendo le culture e i prodotti degli associati Cia e, contemporaneamente, di portare gli associati Cia ad una nuova consapevolezza dell'importanza dell'attività motoria e sportiva, partendo dagli agriturismo, per implementare nella loro offerta ricettiva, ad esempio, proposte di sportpertutti "all'aria aperta" in ambiente naturale.

Nello specifico all'art 7 sta scritto "Uisp e Cia si impegnano ad una reciproca e privilegiata divulgazione presso le rispettive basi sociali e propri aderenti al fine di favorire l'affiliazione a Uisp delle aziende agrituristiche e che organizzano attività sportive, ludiche e ricreative, nell'ambito dei servizi di Bed & Breakfast e di vendita diretta dei prodotti nell'ambito della attività multifunzionale dell'azienda agricola".

A Genova, addirittura, la sinergia tra Uisp e Confederazione Italiana Agricoltori è attiva sin dal 2002. In questi anni estremamente importanti sono state, ad esempio, le partnership nella realizzazione delle più importanti manifestazioni uispine in ambiente, dalla Foce Recco sino a Vivicittà, mentre proprio in queste settimane si stanno discutendo le programmazioni delle visite alle fattorie didattiche del territorio da parte  dei minori partecipanti alle attività invernali ed estive dei Laboratori Educativi Territoriali.

A testimoniare, poi, l'importante rapporto che nella provincia di Genova lega Uisp e Cia vi è lo "Sportello Uisp" attivo proprio dal 2002 - per tutti i soci collettivi ed individuali della zona del Tigullio - presso la Sede zonale della Cia di Chiavari, in Via Giuseppe Raggio 40.

Ed è stata proprio Genova ad ospitare nel settembre 2008 "Un mare di agricoltura", la quarta Festa nazionale dell'agricoltura promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori che si è svolta nello splendido scenario del Porto Antico, a pochi passi dalla sede Uisp.

Quattro giorni in cui tutti hanno avuto la possibilità di immergere nello straordinario mix di sapori, odori, divertimento, cultura, tradizione e folklore. Dai laboratori di trasformazione e gusto per gli adulti, ai percorsi didattici per i più piccoli. Dai dibattiti, alle informazioni tecniche, agronomiche e fiscali, passando per la commercializzazione delle eccellenze agricole e alimentari. E poi, degustazioni, ristorazione, momenti di puro intrattenimento e aste di beneficienza. Insomma, una festa per tutti che ha contribuirà a far esaltare e a far conoscere la nostra agricoltura e l'universo che orbita intorno ad essa, forte dell'inestimabile patrimonio enogastronomico "made in Italy" già mondialmente apprezzato, ma che ha ancora importanti margini di crescita.